Lorenzo Cosi

Nato nel giugno 1996, Lorenzo Cosi inizia lo studio del violoncello a sei anni alla Scuola di Musica di Fiesole con Sandra Bacci conseguendo nel 2015 la laurea triennale con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Sia come solista che camerista ottiene borse di studio della Scuola di Musica di Fiesole nonchè primi premi di categoria in vari concorsi nazionali. Allievo effettivo alla Pavia Cello Academy nell’anno 2016, prosegue i suoi studi sotto la guida del M.o Enrico Dindo al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano conseguendo, nel gennaio 2020, il Master of Arts in Music Performance col massimo dei voti.
Si esibisce al Mozarteum di Salisburgo, al Teatro Diana di Napoli, al Teatro Caio Melisso di Spoleto (per "I concerti del mezzogiorno"del Festival dei Due Mondi), al Mac di Milano, nella stagione cameristica dell’Associazione De Sono di Torino, al Festival Dino Ciani di Cortina d’Ampezzo, all’Auditorio Stelio Moro della RSI di Lugano, nella stagione degli Amici della Musica di Modena, al Mantova Chamber Music Festival, nel Festival "Suoni Riflessi" di Firenze, al Teatro Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi. Tiene recital con pianoforte al Festival dei Due Mondi di Spoleto (per "I concerti della sera"), alla Fondazione W.Walton di Ischia, all’Accademia Filarmonica di Bologna (Sala Mozart) nella rassegna "Il sabato all’Accademia", in Svizzera per la stagione cameristica della città di Sent e a Basilea per la «For young musicians» Foundation.
Come camerista, arricchisce il suo percorso musicale grazie al contatto con formazioni quali il Quartetto di Cremona, il Quartetto Klimt, il Kuss Quartet, il Cuarteto Casals, il Tokyo String Quartet e personalità come S. Sasaki, B. Giuranna, L. Aguera, W. Yang. Collabora e si esibisce con artisti quali Sir Peter M. Davies, A. Tamayo, K. Sahatci, A. Lucchesini, A. Rebaudengo, L. Borrani, M. Quarta.
Partecipa a masterclass di U. Clerici, E. Bronzi, G. Gnocchi, A. Meneses, E. Dindo, F. Helmerson, A. Polo, C. Hagen, T. Svane, J. P. Maintz (nella Sommer Akademie del Mozarteum di Salisburgo, nell’ Accademia Tibor Varga di Sion, nel Festival Virtuoso e Belcanto di Lucca…).
Collabora con l’Orchestra Leonore di Pistoia - che lo impegna anche a livello cameristico nell’ambito del progetto "Floema"- con I Solisti di Pavia, l’Ensemble «Suoni Riflessi» di Firenze, l’Orchestra da Camera di Mantova. Borsista Eskas (borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera), dal 2019 è membro del Quartetto Leonardo, col quale attualmente frequenta il secondo anno di Kammermusik Master presso l’UDK di Berlino, sotto la guida dell’Artemis Quartett.